Consorzio dei Vini Gioia del Colle DOC

  • Menu

    • Home

    • DOC Gioia del Colle

    • Consorzio

      • Un po' di storia...

      • Attività del Consorzio

      • Area riservata

    • Il territorio

    • News

    • Vitigni

      • I vitigni

      • Primitivo

      • Aleatico

      • Malvasia nera

      • Montepulciano

      • Negroamaro

      • Sangiovese

      • Trebbiano

      • Minutolo

    • Aziende

      • Le aziende

      • Agricola Cannito

      • Tenute Chiaromonte

      • Coppi

      • Vitivinicola Giuliani

      • Cantine Imperatore

      • Mastrangelo

      • Patruno Perniola

      • Petrera Pasquale

      • Agricole Pietraventosa

      • Vini Plantamura

      • Cantine Polvanera

      • Terra Jovia

      • Terre Carsiche

      • Cantine Tre Pini

      • Tenuta Viglione

    • Contatti

Le principali uve della Denominazione

Sono passati trent’anni dalla creazione nel 1987 della Denominazione di Origine Controllata Gioia del Colle, ma solo in quest’ultimo decennio sono arrivati il riconoscimento, il prestigio e il successo nazionale e internazionale.

La capacità di intercettare i gusti contemporanei, che vogliono vini mediterranei ma freschi, di grande corpo ma allo stesso tempo di facile beva, sta spingendo sempre più questa Denominazione sotto le luci della ribalta. Il risultato di questa nuova posizione sui mercati è quello di una crescita della richiesta, che va accompagnata, come sta accadendo, da una crescita della qualità proposta e della consapevolezza da parte dei produttori di vivere in un territorio in cui suolo, clima, altitudine e vitigno concorrono a realizzare vini unici e inimitabili.

La rinnovata attenzione verso i vecchi vigneti ad alberello pugliese costituisce l’elemento in più, fondamentale nell’ambito della comunicazione per sviluppare la narrazione di un territorio troppo a lungo dimenticato o sottovalutato e che contemporaneamente è in grado di offrire una maggiore qualità ai vini. Va sottolineato anche come la riscoperta e la rivalutazione dei vecchi vigneti ad alberello stia servendo anche a trainare l’impianto e lo sviluppo di nuovi vigneti che possano sostenere anche dal punto di vista quantitativo la produzione – portandola a una massa critica significativa per il mercato internazionale – e che siano impostati per produrre uva di qualità, in un’interpretazione moderna della viticoltura mediterranea.

Primitivo

Aleatico

Malvasia Nera

Montepulciano

Negroamaro

Sangiovese

Trebbiano

Minutolo

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Non categorizzato
Pubblicato: 28 Aprile 2017

© Copyright 2017 - Consorzio dei Vini Gioia del Colle DOC. Via Paolo Cassano 311 70023 Gioia del Colle (BA) - Codice fiscale 91050210722 - Numero REA BA - 423422 Note Legali

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Continuando la navigazione accetti l’uso di tali cookies. Maggiori informazioni